Missione Giornalista

Il contrario della guerra non è la pace, è la creazione (Rent, il musical)

Uno spazio per le “buone notizie” (in oratorio)

Due desideri (sì, non è troppo parlare di desideri) che si sono incontrati. Pensavo da qualche tempo a una nuova rubrica per il mio blog. Una sorta di “buona notizia della settimana” da postare puntualmente, magari con un breve commento. Evidentemente lo pensava anche don Gabriele Lovati, coadiutore dell’oratorio San Luigi di Cinisello Balsamo, quello dove sono cresciuto fin da quando ero piccino.

buona notizia osl

L’idea è semplice: uno spazio, reale e virtuale, dove raccogliere settimanalmente, non senza sforzi, una buona notizia. In che senso? In un momento storico in cui si pensa che i giornali servano solo per raccontare la faccia brutta e triste del nostro tempo ho pensato, anzi abbiamo pensato, che quegli stessi giornali contengano in realtà molto di più. Devono contenere molto di più, devono servire a raccontare molto di più. Ci sono storie “belle”, “buone”, che vanno al di là dei fatti di cronaca nera e giudiziaria, del racconto degli scandali attuali e di quelli passati, della notizia di politica e di quella di gossip. Magari non si trovano proprio in quei “giornaloni” che si sfogliano quotidianamente, magari vanno cercate in altri contenitori, meno scontati, meno noti e famosi, ma che hanno comunque la loro importanza e il loro riconoscimento.

Ecco allora la proposta, concreta. Utilizzare una delle bacheche dell’oratorio di Cinisello per affiggere articoli, racconti, storie che seguano proprio questa idea e questo filone. “Perché non ci piace che faccia più rumore un albero che cade di una foresta che cresce”, dice lo slogan dell’iniziativa. Alla bacheca reale, quella posta sotto il portico del centro giovanile di via Fiume, si affianca poi quella virtuale, oggi ben più nota, di Facebook. Così il profilo dell’Osl (cliccate qui per accedervi) sarà utilizzato per divulgare ancora di più queste belle notizie che vogliono provare a raccontare la realtà da un’altra prospettiva.

Io darò volentieri il mio contributo, ma l’iniziativa è ovviamente aperta a tutti. Se avete suggerimenti, se avete letto una “bella notizia” che volete condividere, sfruttate questo spazio dedicato, animatelo, fatelo conoscere, condividetelo.

A questo link richiamo la prima “buona notizia” che ha inaugurato questo spazio: cliccate qui per leggerla.

Pubblicità

Un commento su “Uno spazio per le “buone notizie” (in oratorio)

  1. assunta
    5 marzo 2015

    Che idea fantastica!
    Diffondere le buone notizie dovrebbe essere un’abitudine di ogni luogo in cui la comunità si incontra. E’ cosi che si può portare un vero beneficio alle persone.
    Complimenti a Don Gabriele e a te che lo hai raccontato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: