Missione Giornalista

Il contrario della guerra non è la pace, è la creazione (Rent, il musical)

Alta Badia, sport e gusto a 5 stelle

E’ una questione di stelle, un po’ come quelle che ho visto cadendo sul sentiero che porta da Corvara verso la cima dell’impianto del Piz Boè, sul massiccio del Sella. Ma questa è un’altra storia. Qui non si tratta di parlare di me. Vorrei lasciare spazio all’Alta Badia e raccontare di quei servizi a 5 stelle che la destinazione offre agli amanti della montagna. Ho avuto la fortuna di passare diverse volte in Val Badia; recentemente ci sono stato per due weekend di fila, prima per correre la Maratona Dles Dolomites, poi per un invito personale come giornalista. E ho avuto la fortuna di scoprire proposte a 5 stelle, ma non per questo da lasciare a secco il portafoglio, che vi potranno far vivere una vacanza veramente al top tra Corvara e La Villa.

Giocando con il numero 5, vi lascio allora una lista di 5 proposte sportive e 5 proposte di gusto a 5 stelle. Buona lettura e buon viaggio!

SPORT A 5 STELLE IN ALTA BADIA

La Maratona Dles Dolomites – E’ un evento a 5 stelle, non per nulla arrivano da tutto il mondo per correrlo. La Mdd numero 31 si è tenuta il 2 luglio scorso e io ho avuto la fortuna di prendervi parte: ho chiuso il Sellaronda, cioè il giro più corto tra i 3 proposti dagli organizzatori, in poco più di 3 ore. Sono stato uno dei 9.100 fortunati che sono riusciti a prendere parte alla regina delle granfondo in bicicletta, su ben 33mila richieste di iscrizione. I numeri vi danno l’idea della grandezza di questo evento globale. Se volete dare un occhio alla mia Mdd cliccate qui; altrimenti ci vediamo il prossimo anno, la Maratona Dles Dolomites 2018, l’edizione numero 32, si correrà l’1 luglio. A questo link trovate già le informazioni utili per iscrivervi e farvi trovare preparati: cliccate qui.

Il bike sharing (firmato Pinarello) più alto d’Italia – Arrivate in valle senza bici e vi viene un’improvvisa voglia di pedalare? Bene, sfruttate il bike sharing più alto d’Italia. Potete noleggiare (a tempo) una delle fantastiche e-mtb, cioè mountain bike a pedalata assistita, e lanciarvi alla scoperta di vette, sentieri e rifugi. Proprio come succede nelle più grandi metropoli del mondo, la bici potete lasciarla, prenderla (ma anche ricaricarla) in punti diversi. Salite a piedi con gli impianti? Trovate un punto di prelievo in vetta (per esempio al rifugio Col Alto), prendete la vostra ebike che poi potete lasciare in un altro rifugio oppure a valle. Vale anche il contrario. Cliccate qui per tutte le info utili. Due appunti degni di nota: tra i marchi scelti per i mezzi di sharing ci sono anche le Mtb Front firmate Pinarello, in carbonio, alimentate Bosh. Una chicca. Secondo appunto: perdetevi e svagatevi sui sentieri, la pedalata assistita vi farà dimenticare un po’ di fatica e voi potrete godervi uno dei panorami più belli di tutte le Dolomiti.

Mercoledì senza auto sul Passo Sella – E’ una proposta a 5 stelle perché coraggiosa e innovativa. Con #Dolomitesvives sarà proposto per nove mercoledì, dal 5 luglio al 30 agosto, il progetto di mobilità sostenibile al Passo Sella. Durante questi mercoledì, dalle 9 alle 16, il passo sarà chiuso a auto e moto. L’accesso sarà consentito a pedoni, ciclisti, veicoli elettrici e ai trasporti pubblici. I mercoledì di #Dolomitesvives saranno l’occasione per conoscere le Dolomiti in modo un po’ diverso dal solito. In programma ci sono incontri con i “miti delle Dolomiti” ed eventi che spaziano dalla musica alla cucina. Cliccate qui per scoprire gli eventi in calendario.

E-Bike Ways – Avete impegni per il 23 settembre? Perché l’ultimo weekend di apertura degli impianti di risalita di tutta l’Alta Badia è riservato alle ebike e sarà possibile noleggiarle seguendo percorsi creati per l’occasione, alla scoperta delle specialità ladine ed ammirando scenari unici. Due giorni a due ruote, insomma. Per godere al meglio dell’offerta della valle per i ciclisti. A questo link trovate tutte le dritte per organizzare il vostro weekend fuori porta: cliccate qui.

A tutto sport (per tutti i gusti e le età) – Ho parlato molto di bici. Lo so. Ma l’Alta Badia non è solo una valle per le due ruote. Ci sono proposte a 5 stelle per tutti gli sport e le specialità outdoor che più vi piaciono. A cominciare dai trekking e dalle camminate: in vetta vi aspettano rifugi in cui l’accoglienza è una vera liturgia. Ci sono poi i parchi Movimënt dove è possibile seguire percorsi Kneipp immersi nei prati alpini, allenare la muscolatura nelle diverse stazioni fitness o praticare esercizi d’equilibrio su speciali attrezzature. L’area sull’altopiano che sovrasta Coravara e La Villa è ottimale per il nordic walking o il jogging. E siccome i parchi fitness si trovano a circa 2.000 m sul livello del mare, l’effetto dell’allenamento è maggiore. Cliccate qui per capire di cosa vi sto parlando. Altrimenti cliccate qui per trovare le informazioni su tutta l’offerta sportiva (estiva) della destinazione.

 

GUSTO A 5 STELLE IN ALTA BADIA

L’Hotel La Majun, coccole in tutti i sensi – Sono stato ospite dell’Hotel La Majun di La Villa, situato in pieno centro, a pochissimi passi dagi impianti di risalita del Piz Sorega e del Gardenacia. Un perfetto mix di passato e presente, tradizione e avanguardia. Respirerete l’anima ladina e gusterete lo spirito familiare dei gestori che accolgono turisti da tutto il mondo: e che hanno abbellito la struttura con un tocco artistico proprio. Vi lascerete coccolare dalle bellissime stanze che si affacciano sui massicci dolomitici e vi regaleranno uno spettacolo unico; ma anche dalla spa su tre piani che offre anche una sauna panoramica che ristora fisico e mente. E che dire della cucina: lasciatevi stuzzicare dalle prelibatezze locali, a cena come a colazione. A questo link scoprite l’offerta de La Majun: cliccate qui.

L’Murin, che spettacolo – Il ristorante L’Murin si trova a Corvara, in pieno centro, di fronte all’Hotel La Perla gestito dalla famiglia Costa. Vi sembrerà di entrare in un vecchio fienile, ma una volta al’interno scoprirete come tutto sia una narrazione di quei luoghi, dall’arredamento alle decorazioni, fino (ovviamente) al menu. Pochi piatti, selezionati per poter offrire il meglio dei sapori ladini. La pasta e fagioli è una bella sorpresa, anche d’estate; la pasta fatta in casa con il sugo ai funghi un vero must. “Il Mulino” d’inverno cambia volto e diventa apreski. Con la bella stagione val bene una cena. Scoprite a questo link tutto quello che ha da offrire: cliccate qui.

 

Il gusto in vetta al Col Alto – Chi l’ha detto che in un rifugio si possano mangiare solo panini, insalate, pizzoccheri e polenta? Nulla contro tutto ciò, sia ben chiaro. Ma tra i rifugi dell’Alta Badia è partita una specie di gara all’insegna del gusto “stellato”. Al Col Alto, facilmente raggiungibile con un impianto di risalita da Corvara, c’è la possibilità di assaggiare il piatto “In vetta con gusto” creato ad hoc dallo chef stellato Nicola Laera, che lavora a Corvara: capesante su testina di vitello con riduzione di cipolla rossa e chips di quinoa. Per i più tradizionalisti consiglio un hamburger…ma di capriolo. Favoloso!

Una cena al chiaro di luna – Durante l’estate 2017 il paese di Badia ospita la prima “Cena sotto le stelle”, un suggestivo banchetto all’aperto sotto il cielo stellato. Giovedì scorso, solo per fare un esempio, lungo il centro del paese, davanti alla chiesa di San Leonardo, è stata allestita una lunga tavolata sulla quale è stato servito un menu di varie portate con diverse specialità, locali ma non solo. Per partecipare alle cene sotto le stelle è obbligatoria la prenotazione presso gli uffici turistici dell’Alta Badia. Cliccate qui per tutte le informazioni.

Coccole, non solo al palato – L’Hotel La Majun, dove ho alloggiato nella mia ultima, mette a disposizione degli ospiti una fantastica spa con piscina che si affaccia sul massiccio che sovrasta la valle, con sauna, bagno turco, bagno al sale, bagno al fieno, area relax, percorso Kneipp. Un vero paradiso, soprattutto dopo una giornata di sport e di sforzi. Gli hotel dell’Alta Badia però aprono le loro aree wellness non solo agli ospiti. Se volete lasciarvi coccolare un po’, sfogliate le proposte a questo link, e buon riposo: cliccate qui.

Pubblicità

Un commento su “Alta Badia, sport e gusto a 5 stelle

  1. pikaciccio
    13 luglio 2017

    Posti meraviglioso … che conoscevo fina da piccola… grazie della bella esposizione ha riacceso antichi ricordi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: