Missione Giornalista

Il contrario della guerra non è la pace, è la creazione (Rent, il musical)

Tanto lo so che voi i giornali non li leggete…

Uno dei vantaggi di lavorare su un giornale on line, cioè di maneggiare il back office di un portale web, è quello di conoscere in qualche modo i “segreti” dei lettori, di poterne studiare le abitudini di lettura. Se così si può dire…perché quello che sto capendo sempre più osservando i dati del giornale on line che dirigo e per il quale lavoro ogni benedetto giorno, è che i lettori non leggono.

giornali-2

Cioè, esiste un modo di leggere che è social e altamente superficiale, “virtuale”. In parole povere, voi guardate solo il titolo e la foto su Facebook. Ma non “cliccate” sul link, non leggete, non avete il desiderio di conoscere cosa c’è dietro quelle due righe che spesso dicono tutto e niente del pezzo.

Si può fare solo coi giornali on line. Non con i “vecchi” giornali, quotidiani o settimanali, di cui conosciamo solo i dati relativi alle vendite e alla distribuzione, spesso e volentieri comunque astratti, gonfiati e quindi inutili. Con internet invece, non si scherza: articolo per articolo, grazie ai potenti mezzi della tecnologia moderna (quindi Google Analytics prima di tutti), si può conoscere quante persone ogni giorno hanno guardato un sito di un giornale, quanto tempo si sono soffermate in quel portale, quanti articoli hanno letto, quanti minuti hanno impiegato per leggere. E via dicendo. Uno strumento prezioso non solo per vendere la pubblicità ma anche per capire le abitudini di lettura del pubblico: non per “abbassarsi” ai gusti dei lettori (perché un progetto editoriale serio deve avere la sua mission e la sua vision, sempre e comunque), ma per capire come aggiustare il tiro.

Ecco. Proprio dall’analisi di questi e di altri dati posso dire che non leggete. Il campione è piccolo, anzi misero. Parlo dei lettori di Nordmilano24.it, il primo portale di informazione del Nordmilano, il giornale che dirigo e che ho fondato insieme ad altri appassionati colleghi e amici. Un piccolo anzi piccolissimo giornale che comunque vanta qualche centinaio di migliaia di lettori e di utenti. Non ho quindi una “visione” nazionale, ma penso che il piccolo esempio di Nordmilano24 possa aiutare a capire il fenomeno, possa essere una buona cartina torna sole per spiegare questo fenomeno sociale moderno. L’analisi che faccio nasce dall’incrocio dei dati di lettura del sito con quelli della pagina Facebook, strumento utile per condividere on line gli articoli e permetterci di arrivare a un pubblico sempre più ampio.

Incrociando e confrontando questi dati posso tranquillamente dire che le letture reali, cioè i click sul link e le aperture degli articoli, sono in media il 5 per cento delle visualizzazioni Facebook. Faccio alcuni esempi concreti: la scorsa settimana abbiamo avuto giorni di picco, verso l’alto, dei lettori. Prendendo un giorno qualsiasi e contando le visualizzazioni totali dei pezzi caricati su Facebook si arriva a una soglia molto vicina a 100mila. Cioè il post Facebook, titolo e foto, è passato davanti al faccione di circa 100mila persone che hanno “scrollato” e dato un occhio, magari molto velocemente, a quel posto, dal loro pc o dal loro smartphone. In quello stesso giorno i lettori sul portale a fine giornata sono stati molto meno di 10mila.

La nostra pagina social è viva. Visualizzazioni “a manetta”, commenti, condivisioni. Ma poco o nulla si traduce in lettura. Voi non leggete. Voi guardate il titolo e la foto, magari sparando sentenze, magari accusando chi scrive, magari pensando di aver capito tutto. Per altro, condividete anche, e mettete un bel po’ di like. Ma non leggete. Magari è colpa mia, colpa nostra: non sappiamo trovare argomenti e temi degni del vostro tempo e della vostra attenzione. E scherzi a parte, la cosa mi interroga molto perché è un tema importante è delicato.

FOTO DA ARTSPECIALDAY.COM

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: