Missione Giornalista

Il contrario della guerra non è la pace, è la creazione (Rent, il musical)

Giornalismo on line: tutto il contrario di tutto

A scanso di equivoci ho anche fotografato la schermata del sito Repubblica.it. In modo che cliccando sulla foto, e ingrandendo l’immagine, possiate vedere tutti che non sto delirando (qualora qualcuno si fosse accorto dell’errore e abbia modificato on line). Quando ho visto il post su Facebook non volevo credere ai miei occhi. Pensavo fosse un errore, un refuso, una interpretazione errata del pezzo. E invece è proprio l’articolo nel suo insieme a essere completamente “cannato”. Su Repubblica.it? Sì, su Repubblica.it.

repubblica

Di cosa sto parlando? Del pezzo dal titolo “Roma-New York low cost: Norwegian Air sfida Ryanair”. Per chi si occupa un minimo di informazione turistica come faccio io per TTG Italia è impossibile non storcere il naso alla lettura del titolo. Anche perché la vicenda Ryanair e Norwegian sta segnando da alcune settimane il dibattito a livello internazionale. Insomma, proseguo la mia lettura. L’occhiello recita così: “Il vettore nordico prepara il debutto a Fiumicino e annuncia dal 2017 il primo volo a lungo raggio verso gli Stati Uniti: 398 euro andata e ritorno. In estate partirà la tratta da Parigi verso la Grande Mela”. Penso: forse il giornalista è ritornato sui suoi passi.

Invece no. Ecco i primi due paragrafi del testo: “Il sogno di Ryanair, ancora non realizzato, è da qualche anno quello di proporre voli intercontinentali low cost. Norwegian, terzo incomodo a basso prezzo europeo che sta erodendo mercato anche a compagnie ben più blasonate, stavolta fa sul serio. E annuncia collegamenti a prezzi stracciati – se confrontati con quelli dei vettori tradizionali su rotte con tariffe che fino ad oggi non sono quasi mai scese così in basso – da Francia e Italia. La Norwegian ‘rhapsody’ che non piacerà a Ryanair ha in serbo un Roma-New York molto competitivo sul prezzo e servizi a partire dal 2017, quando, promettono i vertici del vettore nordico che sta aprendo una base nella Città Eterna, a 199 euro per tratta le due metropoli verranno unite da un Boeing 787-9 Dreamliner. Grande Mela e Colosseo saranno così collegate da voli di linea low cost per 398 euro andata e ritorno”.

La Norwegian Rhapsody che non piacerà a Ryanair? Qualcuno a Repubblica.it non ci ha capito un’acca. Per essere cortesi. Volete sapere come stanno veramente le cose? Ecco il link a un articolo su TTG Italia scritto da una collega: cliccate qui per leggerlo. Da qui capirete, chiaramente, che Ryanair e Norwegian non sono affatto in “sfida”, l’una contro l’altra, anzi assieme hanno deciso di dichiarare guerra ai colossi dei cieli sognando collegamenti low cost verso la Grande Mela.

Perché dedico un post a questo fatto? Per il semplice fatto che mi chiedo come sia possibile che certe cose accadano in uno dei più importanti giornali italiani. Internet è il regno della velocità? Il web fagocita le notizie? Certo, è vero, ma da qui a scrivere il contrario esatto della notizia ce ne passa. Possibile che l’autore abbia agito da solo? Possibile, ma più probabile che l’autore del pezzo abbia inviato il testo e qualcuno abbia inserito il pezzo, nel suo complesso, on line. Con tanto di titolo e foto. Senza verificare la notizia, forse anche giustamente (arriva un pezzo da un collaboratore di Repubblica.it…possibile che abbia scritto tutto il contrario di tutto? no…).

E invece sì. Tutto il contrario di tutto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 15 marzo 2016 da in Giornali e giornalisti con tag , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: