Aria pulita, fresca, anche frizzante. Il fiume Inn che scorre languido. I colori del cielo e le vette innevate delle Dolomiti che si possono toccare con un dito; ma anche i colori delle case che vivacizzano un’aria rilassata nella quale abbandonarsi e riposarsi. Il mio viaggio del Tirolo Austriaco è stato l’ennesima bella scoperta: perché, se non lo sapete, Kufstein è la città dei record.
Potrei dilungarmi nel descrivere quello che ho fatto e vissuto nei miei pochi giorni austriaci, ma preferisco lasciare spazio alle immagini che sono decisamente più suggestive. Due parole però sono d’obbligo, e allora vi spiego quali primati possiede questa cittadina incantata che si specchia nell’Inn.
RECORD NUMERO 1 A Kufstein si trova l’organo all’aperto più grande del mondo. L’Heldenorgel, detto anche “l’organo degli eroi” (costruito nel 1931) viene suonato tutti i giorni alle 12: le melodie che escono dalle canne, situate in cima alla torre della fortezza cittadina, riempiono la valle e si fanno udire anche fino a 5 chilometri di distanza. Ha quasi 5mila canne (realizzate con diversi materiali e di diverse dimensioni) e 65 registri: viene suonato per ricordare i caduti nella Prima Guerra Mondiale.
RECORD NUMERO 2 Amate i cavalli? Vi piace cavalcare? Farlo qui, in questa valle verdissima, è un privilegio. Anche perché a Ebbs, a due passi da Kufstein, c’è il maneggio di cavalli di razza Haflinger più antico al mondo. La scuderia Fonlenhof è il centro mondiale di allevamento e cura di questi animali stupendi e maestosi che vengono cresciuti in libertà per mantenere la loro purezza.
RECORD NUMERO 3 Avreste mai pensato di dover arrivare a Kufstein per assaggiare il gin tonic più buono al mondo? Ebbene sì, nel cuore di Kufstein, all’ombra del suo castello, c’è un Gin Bar da guinnes: loStollen 1930 ha una collezione (certificata Guinnes World Record) di 880 bottiglie di gin provenienti dai 5 continenti. C’è una bottiglia da 3mila euro, per un assaggino si devono sborsare 80 euro. Se amate il gin non perdetevi una visita in questo locale buio, ma accogliente, scavato nella roccia.
RECORD NUMERO 4 Non si tratta di un vero e proprio primato ma dedico poche righe al gusto e al cibo tirolese. Ho assaggiato i piatti della tradizione, ho visitato un caseificio scavato nella montagna e ho avuto l’onore di degustare i tipici “schnaps”, i distillati prodotti nelle case e nelle botteghe. In Tirolo ci sono centinaia di produttori locali e pensate che esiste anche un tour alla scoperta del territorio che segue proprio la via delle distillerie. Se parliamo di cibo, anzi di bevande, e di primati, allora non si può non citare la Riedel, marchio conosciuto a livello globale. I bicchieri e le brocche di cristallo che vengono esportati in più di 100 nazioni vengono prodotti qui, nella storica fabbrica di Kufstein dove è tutto realizzato ancora a mano.
Se volete vedere altre immagini di Kufstein e dintorni, sfogliate questa gallery!
Commenti recenti