Non che io voglia sempre criticare, ma mi permetto di prendere con le pinze i dati Audipress relativi allo scenario italiano nel 2016. Nei giorni scorsi il Consiglio di Amministrazione di Audipress Srl ha approvato e pubblicato i dati sullo stato della lettura di quotidiani e periodici in Italia nel 2016. Cosa emerge? Che oltre 44 milioni di italiani vengono raggiunti ogni mese dalla stampa quotidiana e periodica. Cioè, ogni mese l’83,3 per cento della popolazione dello Stivale (da 14 anni in su) viene raggiunta da un giornale, che si tratti di stampa quotidiana o periodica, sia cartacea che in formato digitale.
Faccio subito una domanda: vi sembrano dati reali? Ripeto, non sta a me mettere in dubbio né i numeri né le rilevazioni Audipress. Ma se dovessi pensare a 10 persone che conosco e che stanno attorno a me, da 14 anni in su, dubito che 8 di loro leggano un giornale. “La lettura delle più importanti testate italiane mantiene il suo ruolo nella dieta mediatica del nostro Paese, testimoniando la capacità della stampa di relazionarsi e intercettare i diversi segmenti della popolazione e ponendosi come importante mezzo di riferimento nella fruizione di contenuti di qualità”, dicono da Audipress. E noi cerchiamo di prenderlo per buono.
La ricerca presenta uno scenario del consumo dei prodotti editoriali su carta o digitale che raggiunge per i quotidiani circa 26,5 milioni di letture ogni giorno (per 17.662.000 lettori). Nel comparto periodici, ogni settimana si superano i 26 milioni di letture per le testate settimanali (per 15.591.000 lettori) e ogni mese si superano i 26 milioni di letture anche per le testate mensili (per 14.355.000 lettori). I lettori dei quotidiani sono 17,7 milioni, il 33,4 per cento della popolazione adulta, di cui il 62,3 per cento uomini e il 37,7 donne.
Quali sarebbero i quotidiani più letti? Nel periodo preso in considerazione (per un totale di 47.503 interviste personali), la medaglia d’oro spetta sempre a La Gazzetta dello Sport che con quasi 3,2 milioni di lettori resta il quotidiano più letto d’Italia. Medaglia d’argento per Il Corriere della Sera a quota 2,2 milioni circa; terzo gradino del podio per La Repubblica (oltre 2,1 milioni). Il quarto quotidiano più letto è ancora uno sportivo, il Corriere dello Sport con più di 1,4 milioni di lettori. Seguono La Stampa (1,5 milioni circa), Il Messaggero (1,1 milioni), QN Il resto del Carlino (oltre 1 milione), Il Sole 24 Ore (829mila), Tuttosport (772mila) QN La Nazione (712mila).
Se guardiamo ai settimanali, lo scettro resta nelle mani di Sorrisi e canzoni Tv, seguito da un’altra testata di casa Mondadori, Chi (quasi 2,2 milioni di lettori). Ci sono poi DiPiù, DiPiùTv,Gente, Donna Moderna, L’Espresso, Famiglia Cristiana e Panorama.
Commenti recenti