Nel mare magnum delle discussioni globali sul futuro dei cari vecchi giornali cartacei, ecco una notizia destinata a infiammare nuovamente il dibattito, anche se sposta leggermente il focus non tanto sul prodotto quanto sulla distribuzione. Amazon, colosso mondiale dell’e-commerce, ha deciso di entrare nel mondo della diffusione dei quotidiani e delle riviste e ha scelto la Spagna come rampa di lancio: nei mesi scorsi è stato siglato un accordo per la distribuzione del quotidiano El Pais nella città di Madrid, dove è attivo il servizio Prime Now.
L’accordo, come citano alcuni portali di informazione, riguarda il quotidiano e le riviste a esso collegate, ma anche altri due titoli del gruppo editoriale Prisa: Cinco Dìas e As, il giornale economico e quello sportivo. “L’iniziativa è stata lanciata con un piano promozionale organizzato in più passaggi: dal 23 al 27 aprile i clienti Amazon hanno ricevuto automaticamente delle copie gratuite di El País e di Cinco Días con ogni ordine Prime effettuato. Dal 28 aprile al 14 maggio, potevano continuare a ricevere copie gratuite, ma per farlo dovevano aggiungere manualmente il giornale nel proprio carrello. Infine, da metà maggio, il prezzo è tornato a essere quello standard, uguale al prezzo in edicola”, si legge su Giornale della Libreria.
Un accordo che crea un precedente e di fatto apre un nuovo mercato. Oltre a vecchi scenari e antichi dibattiti: i giornali cartacei sopravviveranno? Quale sarà il futuro delle edicole, che restano a oggi il principale canale distributivo della carta stampata? Il direttore editoriale del gruppo spagnolo ha dichiarato che si tratta di “servizi complementari”: con Amazon El Pais riesce così a raggiungere un segmento di nuovi clienti che è diverso da quello di coloro che si recano in edicola e da quello di coloro che invece ricevono il quotidiano a casa tramite abbonamento diretto con l’editore. Le edicole della capitale hanno ovviamente protestato, anche perché la fetta di mercato rappresentata da El Pais non è da sottovalutare. “Per il momento non si può prevedere quale sarà l’effettivo riscontro dei lettori all’iniziativa, e quindi l’effettiva ricaduta sul mercato. Ma, se i risultati e i ritorni economici saranno positivi, non è improbabile che l’azienda di Bezos decida di provare a trovare nuove collaborazioni nell’ambito della stampa per esportare il progetto in altri Paesi, com’è accaduto in altri casi”, si legge sempre su Giornale della Libreria.
Commenti recenti